È stato svelato qual è il piatto di pasta più calorico in senso assoluto: andiamo a vedere che cosa sapere a riguardo e qual è la classifica top 5 in un ambito così tanto importante e delicato.
Come è noto, la dieta mediterranea ci offre forse la miglior combinazione di elementi, di prodotti e di ricette per una vita lunga e piena di salute. Allo stesso tempo, però, è innegabile che ci siano alcuni piatti afferenti alla tradizione culinaria italiana che, per quanto buonissimi, sono in realtà molto pesanti per il nostro organismo. Mangiarli una volta ogni tanto è solo un piacere, ma farlo di continuo può portare a delle conseguenze molto serie ed importanti. Proprio per questo motivo sono stati condotti degli studi che si sono rivelati molto interessanti.
E’ stata, infatti, redatta una classifica che riguarda quelli che sono i piatti tipici maggiormente calorico. E soffermando la nostra attenzione sui primi, c’è un piatto di pasta che è, per distacco, il più calorico in senso assoluto. Andiamo, di conseguenza, a vedere di che cosa si tratta, che cosa bisogna sapere a riguardo e qual è la top 5 in questa tanto speciale quanto affascinante ed interessante classifica. Leggere le kcal di questa ricetta potrebbe seriamente farti sentire in colpa.
A dominare in questa classifica tutt’altro che lusinghiera per le ricette ce n’è una che parla molto italiano. E nello specifico romano. Si tratta della carbonara, dal momento che vanta circa 700–800 kcal per porzione prendendone in considerazione una composta da 100 grammi di pasta, con annesso condimento. Con il guanciale ed il pecorino, seguendo cioè la ricetta della tradizione più pura, può arrivare fino a 900-1000 kcal.
Non fa di certo meno paura, da questo punto di vista, la pasta al forno nella sua versione napoletana. La troviamo, infatti, al secondo posto. Molto vicina alla carbonara, dal momento che anche qui si sfiorano le 1000 kcal. A seguire troviamo le lasagne alla bolognese, con 700–900 kcal: tra ragù, besciamella e parmigiano, è un concentrato di energia e calorie.
Attenzione, al quarto posto, alla cacio e pepe, da 600-700 kcal dal momento che non ha grassi animali ma è piena di formaggio. Per le medesime motivazioni, ma in questo caso va aggiunto anche il guanciale, attenzione anche alla gricia, da 650–750 kcal. Molto simile ad una carbonara, è una versione più leggera per l’assenza di uova.
Mia nonna ci rimarrà male, ma le mie polpette senza carne sono venute deliziose e…
Questa torta 'magica' è proprio una bontà: pochi ingredienti per fare un dolce bellissimo da…
Borghese scioccato durante una puntata di 4 Ristoranti: le parole del concorrente hanno fatto scoppiare…
Tra i cibi vietati nella Royal Family ce n'è uno che gli italiani amano follemente.…
Le vere origini della cotoletta alla milanese: un viaggio nella storia di uno dei piatti…
Come preparare le melanzane a funghetto, il contorno napoletano profumato e saporito. Tutti i passaggi…