Mal di gola? Questo è il periodo purtroppo, ma per fortuna abbiamo tutti una soluzione e già in casa. Di cosa si tratta
È tempo di mal di gola, questo. Più dell’inverno più inoltrato e più rigido. Per un motivo molto semplice: ora siamo – anche se ancora per poco considerando le previsioni meteo – nella cosiddetta fase intermedia. Non è inverno ma nemmeno autunno. Anzi a tratti sembra quasi primavera con picchi anche di estate in alcune zone d’Italia, in generale Sud e isole, con una difficoltà non banale nel scegliere l’abbigliamento più adatto per uscire di casa la mattina.
Se le prime ore sono tendenzialmente fresche, il sole che dilaga poi già a inizio mattinata diventa spesso insopportabile. Soprattutto se si ha un maglioncino addosso o un abbigliamento appunto troppo strutturato. Se il giorno successivo ci si attrezza in maniera più strategica indossando qualcosa di più leggero, ecco che incalza magari il vento o una frescura improvvisa – soprattutto nel pomeriggio – che rischia di fregare costringendoci appunto al mal di gola o addirittura a passare alcuni giorni a letto.
Non è un caso che un primo picco di influenza si è già registrato in queste settimane nel Bel Paese. Il motivo è proprio la situazione descritta: in 24 ore si sono spesso alternate tutte e quattro le stagioni comportando sbalzi termici, sudate o colpi di freddi che hanno poi avuto un effetto negativo sul nostro corpo strapazzato da più condizioni. E così ecco che si inizia con con i primi medicinali, bevande calde, pelle d’oca e copertina sul divano in attesa di rimettersi in sesto. Senza possibilità di fermarsi spesso e volentieri, per questioni lavorative.
È proprio per questo, allora, che è bene essere a conoscenza di tutte le armi in nostro possesso. A partire da quelle che abbiamo in casa senza nemmeno saperlo. Per il mal di gola, per esempio, esiste un rimedio semplice, quasi nascosto, che molti di noi hanno già in cucina senza nemmeno farci caso. Un rimedio che unisce tradizione, razionalità e un pizzico di quella saggezza pratica che si tramanda da generazioni.
Di cosa si tratta? Del sale. Sì, il famoso bicchiere di acqua e sale funziona davvero e il bello è che non costa praticamente nulla. Il concetto è semplice ma spesso sottovalutato. Una soluzione salina tiepida crea un ambiente meno favorevole alla proliferazione dei batteri. Per dirla in modo naturale: il sale “mette in difficoltà” i microrganismi, li disidrata e rallenta il loro lavoro. E questo non è un vecchio mito della nonna, ma un meccanismo riconosciuto anche nell’ambito della salute orale.
È un’azione semplice, immediata, alla portata di tutti. Ed è proprio questa la parte sorprendente: abbiamo un rimedio naturale per il mal di gola già pronto, senza dover comprare nulla di nuovo. Qui niente tecnicismi: basta un bicchiere d’acqua tiepida e mezzo cucchiaino scarso di sale. Si mescola, si fanno gargarismi per qualche secondo, e poi si butta fuori. Fine.
Il gesto dura meno di un minuto e ripetuto più volte durante la giornata, può dare un sollievo concreto all’irritazione. Non è un elisir miracoloso, ma un supporto concreto che può alleggerire il problema, soprattutto nei primi giorni in cui il fastidio è più insistente. Inutile dire, ovviamente, che in caso di problema più acuto è necessario riferirsi al proprio medico per soluzioni efficaci in caso di grandi infiammazioni.
Hai più di 60 anni? Occhio che da Carrefour c'è una promo dedicata a te,…
Voglio lasciare gli ospiti senza parole! Si sa, sono i dettagli che fanno la differenza…
Panettoni 2025, occhio a questo che potresti trovare quest'anno nei supermercati: contiene farina di grillo …
Ogni volta facciamo la spesa al supermercato senza sapere che alcune cose... sono gratis quando…
Un contorno davvero strepitoso: non avevo mai assaggiato le zucchine così, quella crosticina è fantastica.…
Sorpresa Coop: tutti i centri daranno questo regalo ai clienti che, questa settimana, faranno 15…