Ingredienti+semplici+e+pochi+minuti+di+preparazione+ma+questa+torta+%C3%A8+magica+e+ha+conquistato+tutti
darinoit
/dolci/ingredienti-semplici-e-pochi-minuti-di-preparazione-ma-questa-torta-e-magica-e-ha-conquistato-tutti-74/amp/
Dolci

Ingredienti semplici e pochi minuti di preparazione ma questa torta è magica e ha conquistato tutti

Questa torta ‘magica’ è proprio una bontà: pochi ingredienti per fare un dolce bellissimo da vedere e dal sapore unico.

Con poche uova, la farina e lo zucchero si possono creare dolci buonissimi. Bastano pochi ingredienti per creare un dessert spettacolare, capace di conquistare sia i grandi che i più piccoli. È facilissimo fare, per esempio, un panettone semplice o al cacao, così come fare un tortino al cioccolato. Sono dolci che tutti possono creare, anche coloro che non sanno proprio dove mettere le mani ai fornelli.

Ingredienti semplici e pochi minuti di preparazione ma questa torta è magica e ha conquistato tutti (darino.it)

Oggi vogliamo consigliarvi una ricetta dal gusto buonissimo, famosa con il nome di torta magica. Il segreto sta nella creazione di tre strati: alla base avrà una consistenza più solida e un colore intenso, lo strato centrale sarà morbido e gelatinoso, mentre la copertura finale dovrà essere come un pan di Spagna, che andrete poi a decorare con lo zucchero a velo. Se seguite questi passaggi il risultato sarà bellissimo da vedere e ovviamente gustosissimo.

Come fare la torta magica, la ricetta per creare un dolce dal sapore unico

La torta magica è bella alla vista e buona per il palato. È formata da tre strati che devono essere ben composti, grazie all’aggiunta degli ingredienti messi in sequenza. Per prepararla vi servono 500 ml di latte intero caldo, 125 gr di burro fuso, 4 uova a temperatura ambiente, 1 cucchiaio di estratto di vaniglia, un pizzico di sale fino, 150 gr di zucchero, 115 gr di farina 00, 1 cucchiaio di acqua fredda e 1 cucchiaio di succo di limone.

Come fare la torta magica, la ricetta per creare un dolce dal sapore unico (darino.it)

Per prima cosa dovete fondere il burro in un pentolino e poi farlo raffreddare. Dividete gli albumi dai tuorli e versate i secondi in una ciotola, dove andrete ad inserire lo zucchero. Montate il tutto e quando il composto avrà raggiunto una consistenza spumosa aggiungete un cucchiaio di acqua fredda e uno di estratto di vaniglia. Versate dentro il burro fuso e un pizzico di sale e continuate ad amalgamare. A questo punto mettete la farina, setacciandola.

Dopo aver scaldato il latte versatelo nel composto e mescolate, formando un impasto senza grumi. Poi prendete gli albumi, montateli e aggiungete il succo di limone. Dovete amalgamare i composti, fino ad avere un impasto liquido. Mettete il burro in una taglia, con sopra la carta da forno e versate l’impasto che andrete a cuocere in forno statico preriscaldato a 150 gradi per 80 minuti. Quando il dolce è cotto, lasciatelo raffreddare e infine aggiungete lo zucchero a velo. Dopo circa due ore in frigo potete tagliarlo a pezzetti. La vostra torta magica è pronta!

Mariarosa Buonomo

Sono Mariarosa Buonomo, redattrice dal 2020 e giornalista pubblicista da maggio 2023. Mi occupo principalmente di articoli di gossip e spettacolo, ma sempre con uno sguardo aperto. Sono entrata in questo ambiente con la curiosità tra le mani, quasi per caso e me ne sono appassionata. La scrittura mi fa compagnia sin da bambina: non sapevo come trattenere le emozioni e ho cercato di trasformarle in parole e soprattutto in poesia. Ed oggi, dopo anni da quel primo abbraccio, non posso fare a meno di farmi cullare da essa.

Published by
Mariarosa Buonomo

Recent Posts

4 Ristoranti al tavolo di Borghese esagerano e volano parolacce: “Ma vaff…”

Borghese scioccato durante una puntata di 4 Ristoranti: le parole del concorrente hanno fatto scoppiare…

6 ore ago

Gli italiani ne vanno pazzi eppure è tra i cibi vietati nella Royal Family (colpa del galateo)

Tra i cibi vietati nella Royal Family ce n'è uno che gli italiani amano follemente.…

10 ore ago

Le origini della cotoletta alla milanese: storia, curiosità e segreti di un simbolo lombardo

Le vere origini della cotoletta alla milanese: un viaggio nella storia di uno dei piatti…

4 giorni ago

Melanzane a funghetto: la ricetta napoletana semplice e piena di gusto

Come preparare le melanzane a funghetto, il contorno napoletano profumato e saporito. Tutti i passaggi…

4 giorni ago

Prosciutto e melone, l’arte della semplicità: equilibrio perfetto tra dolce e salato

Come servire prosciutto e melone in modo elegante e corretto. Dalla scelta degli ingredienti alla…

4 giorni ago

I segreti della lasagna: la ricetta tradizionale e i segreti del forno italiano

Come preparare la lasagna perfetta: dalla scelta del ragù alla cottura in forno, tutti i…

4 giorni ago