Mangiamo+spesso+questo+insetto+senza+saperlo+%28%C3%A8+in+molti+alimenti%29
darinoit
/news/mangiamo-spesso-questo-insetto-senza-saperlo-e-in-molti-alimenti-270/amp/
News dalla cucina

Mangiamo spesso questo insetto senza saperlo (è in molti alimenti)

L’idea di mangiare un insetto suscita ancora reazioni di disgusto o allarme. Ma in realtà tanti alimenti che consumiamo quotidianamente contengono insetti.

Dunque, quasi tutti, anche senza rendersene conto, avranno già consumato simili alimenti. Sotto forma di frammenti, di derivati ed estratti che si nascondono in alimenti comuni. Dal 2023, l’Unione Europea ha autorizzato l’uso della farina di Acheta domesticus (il grillo domestico) in pane, pasta e altri prodotti da forno. E la notizia ha suscitato un acceso dibattito in Italia, tra polemiche, allarmi e disinformazione.

Mangiamo spesso questo insetto senza saperlo (è in molti alimenti) – darino.it

Ma la decisione dell’UE è parte di una strategia alimentare più ampia, che mira a promuovere una dieta sostenibile, sicura e ricca di proteine alternative. Gli insetti, infatti, rappresentano una risposta concreta ai problemi ambientali e alimentari globali. Il loro allevamento richiede meno acqua, meno spazio e meno risorse rispetto agli animali tradizionali. Inoltre, sono altamente nutrienti: ricchi di proteine, vitamine e minerali, possono integrare efficacemente la dieta moderna.

L’insetto da cui si ricava il colorante E120: è dovunque

In molte culture asiatiche, africane e sudamericane, gli insetti fanno parte della cucina quotidiana da secoli e secoli. In Europa, invece, il loro consumo è ancora visto con sospetto. Eppure, come dimostra un caso in particolare, li abbiamo sempre utilizzati, anche se in forme meno evidenti.

C’è per esempio un insetto da cui si ricava un colorante naturale presente in tantissimi prodotti. Quando un cibo rivela una colorazione accesa o una bevanda appare brillante e intensa, ormai lo sanno tutti, dipende dalla presenza di coloranti. Di solito ci si preoccupa dei coloranti artificiali, preferendo quelli di origine naturale. Ma quasi nessuno si chiede da dove provengono i cosiddetti coloranti naturali.

L’insetto da cui si ricava il colorante E120: è dovunque – darino.it

La cocciniglia, un fitofago inviso a chiunque coltivi delle piantine in giardino o su balcone, è per esempio la risorsa da cui si ricava il colorante naturale E120 (l’acido carminico). Ed è presente in moltissimi alimenti e bevande senza che la gente lo sappia. Lo yogurt alla fragola e quello ai frutti rossi, per esempio, nove volte su dieci sono colorati con l’E120. Stessa cosa per molte caramelle, per i succhi di frutta e per alcune merendine.

La cocciniglia è solo uno dei tanti esempi di come gli insetti siano già presenti nella nostra alimentazione. In realtà, in Italia abbiamo ancora un problema culturale rispetto a certi argomenti. E subiamo anche un’informazione non troppo trasparente. Ma è sempre importante fare chiarezza, dato che conoscere ciò che mangiamo è il primo passo per superare pregiudizi e aprirsi a nuove possibilità. L’UE, intanto, sta valutando l’autorizzazione di altri insetti commestibili, come larve e locuste. Il futuro dell’alimentazione potrebbe essere più insetto-centrico di quanto immaginiamo. E forse, senza saperlo, ci siamo già adattati.

Giuseppe F.

Napoletano che vive e lavora a Roma ma tifa Inter. Scrivo per professione e diletto. Ho collaborato con varie riviste culturali e siti online, corretto bozze ed editato o riscritto libri. Mi piacciono la filosofia medievale, i film horror anni ’70 italiani e la musica krautrock. Idolo calcistico: Ivan Zamorano.

Recent Posts

Secondo e contorno in 15 minuti ma il dettaglio più importante è che sporco solo una padella

Un secondo gustoso accompagnato dal contorno: 15 minuti e una sola padella utilizzata. Utopia? No,…

4 ore ago

Sorpresa Diletta Leotta, è questo il suo piatto preferito: “Devo ringraziare mamma”

Il benessere fisico della bella Diletta Leotta è frutto di tanta disciplina ma anche di…

9 ore ago

Amo stare ai fornelli e questo accessorio trovato da Eurospin doveva essere mio. Prezzo: 3,99€

Nuova imperdibile occasione in 'casa' Eurospin: la nota catena di supermercati ha messo a solo…

12 ore ago

Scatta il richiamo: se hai comprato questo non aprirlo (e restituiscilo subito)

Arriva un nuovo richiamo per questo alimento specifico, fai molta attenzione se lo hai comprato…

14 ore ago

“Origine Italia”, ma sono cinesi: scoperto questo prodotto nei supermercati

A volte le etichette dei prodotti in vendita nei supermercati possono essere ingannevoli: lo ha…

22 ore ago

‘Cucine da incubo’ arriva il piatto e chef Cannavacciuolo non riesce a nascondere lo sgomento

Cucine da Incubo, chef Cannavacciuolo sconvolto all'arrivo del piatto al tavolo: "Non te l'ho chiesto",…

1 giorno ago