Le pizzelle fritte di nonna Maria sono una vera istituzione a casa mia: con questa ricetta vengono soffici e leggere, a Napoli non possono mai mancare.
Ci sono delle ricette, che solo a sentirle nominare evocano nella mente ricordi della propria infanzia, quando ci si riuniva tutti a casa dei nonni e tra una chiacchiera e l’altra si potevano gustare tantissime prelibatezze. Ricette, che ovviamente hanno origini spesso molto antiche e che cambiano di città in città. A Napoli, ad esempio, ci sono le pizzelle fritte, un tipico street food, che ancora oggi si prepara il sabato sera, spesso in sostituzione della classica.
Queste pizzelle fritte, note anche con il nome ‘montanara’, sono preparate con il classico impasto della pizza, che viene poi fritto e condito con un sugo di pomodoro (meglio ancora se il classico ragù napoletano), profumato con delle foglie di basilico fresco e abbondante parmigiano.
Preparare queste pizzelle fritte non è affatto complicato, anzi, dopo aver rispettato i classici tempi della lievitazione, sarà davvero velocissimo il procedimento seguente. Vediamo quindi, quali sono gli ingredienti e i passaggi da seguire per deliziare tutti con questa specialità.
Per l’impasto:
Per condire le pizzelle:
Per friggere:
Ed ecco che le pizzelle fritte proprio come le fanno a Napoli saranno pronte per essere servite e gustate ancora ben calde. Il loro profumo e il sapore saranno così buoni, che riusciranno a conquistare tutti.
La ricetta perfetta per preparare i tortellini in brodo più saporiti di sempre: i consigli…
Tra le puntate più epiche di Cucine da Incubo, c’è quella in cui Cannavacciuolo chiese…
Oltre il 90% dei petti di pollo venduti da Coop, Conad ed Esselunga presenta delle…
In vista del Natale la scelta dei panettoni è assolutamente centrale ed andiamo a vedere…
Da Eurospin ho trovato proprio quello che cercavo, la nuova friggitrice ad aria è una…
Ormai queste pizzette veloci le preparo non solo per l'aperitivo, ma anche per una cena…