Quando un figlio fa una richiesta, è difficile dire “no”. Soprattutto se poi desidera qualcosa che sarà una gioia per tutta la famiglia.
C’è una verità universale e dolcissima che accomuna ogni genitore, ovvero la ricerca della ricetta perfetta. Quella preparazione che, una volta provata, entra nel repertorio familiare. Non parliamo di un dolce qualsiasi, ma di quella specifica creazione che, senza troppi fronzoli e magari nata per caso, si è meritata un nome affettuoso e un posto d’onore. A casa mia, quel posto è stato conquistato dalla “Torta Cioccolatosa”.
Tutto è iniziato con una richiesta di mia figlia: “Mi fai la torta cioccolatosa dell’altra volta?”. Non era la Sacher, né un classico tortino al cuore caldo, ma una creazione che doveva rispondere a due imperativi categorici: essere estremamente umida – al punto da sciogliersi letteralmente in bocca – ed essere incredibilmente soffice, con una consistenza spugnosa ma mai secca. L’avevo preparata quasi per sbaglio, mescolando ingredienti semplici, con l’intento di ottenere un dessert veloce ma gratificante, e il risultato aveva superato ogni aspettativa.
Quella torta si è rivelata una vera e propria gioia da assaggiare. Un impasto ricco ma leggero, con un sapore di cacao così intenso da risultare quasi fondente, capace di resistere al raffreddamento senza perdere un briciolo della sua irresistibile umidità interna. Da quel giorno, ogni compleanno, ogni merenda speciale, o semplicemente ogni volta che si presenta l’occasione di un piccolo lusso casalingo, la richiesta è sempre la stessa. È diventata un’ancora di salvezza, la ricetta del cuore che mi garantisce il sorriso più grande, il silenzio della degustazione e l’immancabile domanda finale: “Posso averne ancora un pezzetto?”. Se anche voi siete alla ricerca della vostra torta al cioccolato definitiva, quella che vi farà guadagnare il titolo di pasticciere di casa e che farà esclamare a tutti “questa è la migliore che abbia mai provato”, siete nel posto giusto.
Cominciamo dagli ingredienti, così potete subito controllare in dispensa e in frigo se li avete tutti o se dovete andare a comprare qualcosa:
E per finire:
Bene, adesso possiamo passare al procedimento:
Il primo passo per la nostra amata torta, così umida e soffice, è trattare con cura il cioccolato. Per iniziare, tritatelo finemente e mettetelo a sciogliere a bagnomaria in una ciotola (assicurandovi che l’acqua non tocchi direttamente il fondo). Mescolate costantemente fino a quando non sarà completamente fuso.
Una volta che il cioccolato sarà liscio e fuso, ma non ancora eccessivamente caldo, è il momento di aggiungere il burro. Tagliatelo a pezzetti e unitelo al cioccolato, continuando a mescolare finché non si sarà sciolto del tutto, amalgamandosi in una crema omogenea. Questa fase è cruciale: il burro, aggiunto al momento giusto, contribuisce a quella consistenza umida e quasi fondente che tanto amiamo. Mettete da parte il composto di cioccolato e burro a intiepidire, mescolandolo di tanto in tanto.
Nel frattempo, dedicatevi alle uova. Separate con attenzione i tuorli dagli albumi in due ciotole distinte e capienti. Negli albumi, aggiungete circa metà dello zucchero totale e montateli a neve ben ferma e spumosa. Mettete gli albumi montati da parte.
Adesso passiamo ai tuorli: versatevi lo zucchero rimasto e montate con le fruste, inizialmente a velocità moderata, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Continuando a sbattere, incorporate a filo il composto di cioccolato e burro ormai tiepido. Continuate l’azione delle fruste finché il composto non sarà perfettamente uniforme e lucido.
A questo punto, è fondamentale l’introduzione degli albumi montati a neve per garantire la morbidezza della torta. Aggiungete inizialmente solo un terzo degli albumi, mescolando energicamente con una spatola o una frusta per alleggerire l’impasto. Poi, incorporate delicatamente il resto degli albumi, mescolando lentamente dal basso verso l’alto. Questo movimento preserva l’aria incorporata e manterrà la torta soffice.
Infine, setacciate la farina direttamente nell’impasto. Incorporatela sempre con una spatola, con movimenti delicati e circolari dal basso verso l’alto, fino a ottenere un impasto liscio e perfettamente omogeneo.
Trasferite l’impasto in uno stampo a cerniera (da 24-26 cm) che avrete precedentemente imburrato e infarinato con cura. Infornate in forno statico preriscaldato a 180° per circa 25 minuti. Attenzione: è fondamentale usare il forno statico per evitare che l’esterno cuocia troppo velocemente, lasciando l’interno troppo crudo.
Lavare i denti è fondamentale e il dentifricio è un preziosissimo alleato: ma cosa si…
Pizze surgelate, le compri da Esselunga o Eurospin ogni weekend? Scoperta importante di Altroconsumo nella…
Basta andare da IKEA, anche con pochi spicci nel portafoglio, per fare una bella figura…
E' arrivato un altro sabato e voglio a tutti i costi spezzare la monotonia: niente…
Castagne secche: che brutta sorpresa quando accade. Si rovina un pranzo caro a tutta la…
Torta di mele sì, ma come la fa Benedetta Parodi: è questa la versione che…