Per una pasta e ceci cremosa e gustosa basta seguire questa ricetta. Con soli 15 minuti prepari un piatto delizioso: ecco come farla.
Uno dei piatti impossibili da non fare durante il periodo autunnale/invernale è la pasta e ceci. Un comfort food che piace veramente a tutti, ma anche un piatto nutriente e ricco di benefici per la salute di ogni persona. La ricetta viene realizzata in pochissimi minuti e con ingredienti semplici, ne vale davvero la pena.
Questo primo piatto fa parte della tradizione italiana e ci sono diverse versioni: c’è chi la preferisce con un po’ di pomodoro e chi bianca, c’è chi la fa brodosa e chi cremosa, dove l’amido della pasta si sposa e si amalgama perfettamente con le fibre del legume. Poi c’è chi ci aggiunge un po’ di cipolla e chi la pancetta affumicata per rendere il piatto più appetitoso. Come possiamo vedere, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Ma questa volta vi proponiamo un piatto di una cremosità incredibile, sarà impossibile non fare il bis.
A svelare questa buonissima e cremosissima ricetta della pasta e ceci è stata la food blogger e food travel Samantha Puleo, conosciuta su Instagram come @she.s.samy. Ha preparato questo delizioso piatto in circa 15 minuti e in una sola pentola. Il risultato è pazzesco e piacerà a tutta la famiglia, andiamo a vedere il procedimento.
La prima cosa da fare è portare a bollore l’acqua in una pentola bella grande, perché servirà per la cottura. Successivamente, preparare il soffritto: tritare finemente carota, cipolla e sedano e metterlo in una padella con un filo di olio extravergine di oliva. In seguito, unire un cucchiaio di concentrato o passata di pomodoro e i ceci nella padella e far cuocere per 5 minuti.
Prelevare una parte di soffritto e frullarla con un po’ di acqua calda, fin quando si otterrà una bella crema liscia che deve essere versata in una pentola pulita. Aggiungere direttamente in pentola la pasta cruda e cuocerla risottata, ma seguendo sempre i tempi di cottura scritti nella confezione. L’acqua calda deve essere aggiunta poco alla volta e mescolare spesso.
Aggiustare con un pizzico di sale e pepe, così coma unire il rosmarino tritato. Solo a fine cottura, aggiungere un filo di olio e parmigiano abbondante, amalgamare per bene. Non resta che impiattare e servire a tavola quando il piatto è fumante. Chi vuole, può ultimare con un filo di olio EVO sopra il piatto.
Da dove arriva la carne del McDonald? Fai caso a cosa c'è scritto sotto al…
Se si ha un amore sconsiderato per il limone, allora si deve assolutamente preparare questa…
Antico Vinaio rappresenta una delle realtà italiane di maggior successo ed in tema di fatturato…
Le pizzelle fritte di nonna Maria sono una vera istituzione a casa mia: con questa…
La ricetta perfetta per preparare i tortellini in brodo più saporiti di sempre: i consigli…
Tra le puntate più epiche di Cucine da Incubo, c’è quella in cui Cannavacciuolo chiese…