Mia nonna ci rimarrà male, ma le mie polpette senza carne sono venute deliziose e molto più gustose: ecco qual è la ricetta per farle a casa.
Tra i grandi classici della cucina italiana ci sono le polpette. Ogni famiglia ha la sua ricetta e possono essere realizzate in tantissimi modi: di carne, al formaggio, al sugo, fritte, al forno e via dicendo. Per chi è alla ricetta di una versione più leggera di quelle classiche, ma ugualmente sfiziosa è nel posto giusto.
Una delle preparazioni da provare assolutamente sono le polpette senza carne, le quali non hanno nulla da invidiare alle originali che fanno le nostre nonne la domenica a pranzo. Sono polpette favolose e stuzzicanti, perfette per portare a tavola per secondo insieme a un contorno, ma vanno bene anche tra gli antipasti o come aperitivo. Una variante saporita e ricca, che sicuramente non ne basterà una a testa. Andiamo a vedere la ricetta nel dettaglio.
Quando si è a corto di idee, non c’è niente di meglio che preparare queste gustosissime polpette di ricotta e spinaci, una variante senza carne che trova il punto focale proprio in uno degli abbinamenti più gustosi della tradizione italiana. La ricotta si sposa benissimo con gli spinaci, ed è una pietanza che di certo accontenterà sia grandi che piccini. La ricetta si prepara in pochi minuti.
Per impanare:
Per realizzare le polpette di ricotta e spinaci, la prima cosa da fare è far soffriggere l’aglio in padella, per poi tuffare gli spinaci: cuocere per 5 minuti, fin quando saranno ben appassiti. Togliere l’aglio e mettere a scolare gli spinaci, una volta freddi tagliarli grossolanamente con il coltello.
In una ciotola, versare la ricotta e rimestare con il cucchiaio, unire spianaci e formaggio: mescolare per bene, per poi unire sale e pepe. Aggiungere anche il pangrattato così da dare maggiore consistenza alle polpette, continuare ad amalgamare per bene. Una volta che l’impasto è pronto e ha la consistenza giusta, formare le polpette.
Fare le polpette fin quando terminerà l’impasto, ne dovrebbero uscire circa 24 o 26, in base alla grandezza. Passare le polpette in una ciotola dove in precedenza è stato sbattuto l’uovo con sale e pepe, in seguito passare le polpette nel pangrattato. Non resta che poggiare le polpette in una lacca da forno e cuocere a 200°C in forno per 20 minuti. In alternativa si possono fare anche fritte.
Questa torta 'magica' è proprio una bontà: pochi ingredienti per fare un dolce bellissimo da…
Borghese scioccato durante una puntata di 4 Ristoranti: le parole del concorrente hanno fatto scoppiare…
Tra i cibi vietati nella Royal Family ce n'è uno che gli italiani amano follemente.…
Le vere origini della cotoletta alla milanese: un viaggio nella storia di uno dei piatti…
Come preparare le melanzane a funghetto, il contorno napoletano profumato e saporito. Tutti i passaggi…
Come servire prosciutto e melone in modo elegante e corretto. Dalla scelta degli ingredienti alla…