Il tocco di Cannavacciuolo si sente con questa crema all’aglio faccio un figurone con gli ospiti

Per fare bella figura con gli ospiti non c’è niente di meglio che preparare questa favolosa crema all’aglio di Cannavacciuolo, vai sul sicuro.

Lo chef stellato più amato in Italia condivide spesso alcune ricette da replicare a casa nelle occasioni speciali. Una delle preparazioni più gustose è la crema all’aglio, un favoloso condimento leggero, profumato e delicato per accompagnare varie portate. È un’ottima idea per portare a tavola qualcosa di diverso.

ciotola di crema all'aglio con cannavacciuolo nel riquadro
Il tocco di Cannavacciuolo si sente con questa crema all’aglio faccio un figurone con gli ospiti – darino.it

La crema di Antonino Cannavacciuolo viene realizzata con gli spicchi di aglio biologico, panna fresca liquida non zuccherata, latte, tuorli, olio extravergine di oliva, sale e pepe. Un condimento davvero fantastico, favoloso per condire un bel piatto di spaghetti, ma anche una carne o un pesce. È ottima anche se spalmata su delle fragranti bruschette da mangiare come antipasto o aperitivo.

La ricetta della crema all’aglio di Cannavacciuolo: il condimento perfetto ovunque

La crema all’aglio di Antonino Cannavacciuolo è una delle preparazioni più deliziose da realizzare a casa per chi vuole un condimento diverso dal solito. Una ricetta che non è troppo complicata, ma basta seguire il procedimento passo dopo passo e tenere in considerazione tutti i consigli per avere un piatto fantastico, che possa far fare una bella figura con gli ospiti a cena o a pranzo.

ciotola con crema all'aglio
La ricetta della crema all’aglio di Cannavacciuolo: il condimento perfetto ovunque – darino.it

Ingredienti per 8 persone

  • 8 teste di aglio biologico
  • 1,2 litri di acqua
  • 3 tuorli
  • 450 ml di latte intero
  • 120 ml di panna fresca liquida non zuccherata
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe
  • 410 ml latte (per ammollo)

Procedimento:

  1. La prima cosa da fare è dividere gli spicchi di aglio, metterli in una ciotola, coprire con acqua e lasciar riposare per 5-10 minuti.
  2. Trasferire gli spicchi pelati in un pentolino con il latte e lasciare in ammollo tutta la notte in frigo.
  3. Il giorno seguente, scolare gli spicchi e metterli in un tegame con 300 ml di acqua e 40 ml di latte.
  4. Portare a ebollizione, scolare il liquido e ripetere l’operazione per 3 volte, rinnovando l’acqua e il latte ogni volta. L’aglio dovrà essere bello morbido e sfaldarsi.
  5. Frullare l’aglio con un mixer a immersione fino a ottenere una crema omogenea e liscia. Coprirla con la pellicola da cucina, così da proseguire la preparazione.
  6. Ora preparare la chinois: versare 2 cucchiai di latte freddo (40 ml) in una terrina, aggiungere i tuorli e lavorare con una frusta.
  7. Scaldare il latte intero restante in un pentolino, per poi versarlo sul composto di tuorli. Trasferire la miscela nel pentolina, poi lasciar cuocere a fiamma lenta, mescolando fino a temperatura di 80-83°C.

Filtrare il composto con un colino e far raffreddare del tutto, per poi montare la panna con le fruste elettriche. Una volta che il composto sarà freddo, incorporare la panna e mescolare con delicatezza. Unire anche la crema di aglio e amalgamare. Regolare con sale, pepe e olio EVO. Ed è così che la crema è pronta per essere usata.

Gestione cookie