“Ma tu devi andare a Masterchef” amici impazziti per questo aperitivo sfizioso. Prendi la salsiccia e…

Prendi una salsiccia e prepara l’aperitivo più sfizioso di sempre: i tuoi amici ti ringrazieranno! E poi ti diranno: “Vai a Masterchef”

Diciamolo chiaramente: c’è l’aperitivo, e poi c’è il mio aperitivo. Sapete, quel momento sacro in cui il sole inizia a scendere, la giornata volge al termine e si tirano fuori bicchieri, calici e, soprattutto, una selezione di stuzzichini e prelibatezze che fanno gridare al miracolo. No, non sto parlando del triste tagliere di salumi e formaggi (spesso industriali) del bar sotto casa, né delle solite patatine in busta. Parlo di cibo, quello vero, fatto con le mie mani.

donna che taglia una salsiccia
Comincia a tagliare una salsiccia per quest’aperitivo super sfizioso – darino.it

È un cliché, lo so, ma i miei amici non fanno in tempo a sedersi che parte il coro: “Ma tu devi andare a Masterchef!”. E ogni volta scuoto la testa ridendo. Magari! Ma la verità è che per me cucinare non è una competizione, è una gioia e una forma d’amore che si manifesta in ogni piccola tartelletta, in ogni mousse sfiziosa e in ogni mini-burger gourmet. Siete stanchi della solita pizzetta riscaldata? Siete nel posto giusto. Oggi voglio proprio condividere con voi la ricetta per i salatini, o anche rustici (chiamateli come vi pare!) con un ripieno filante favoloso.

L’aperitivo più sfizioso del mondo con salsiccia e stracchino

Non ci perdiamo in chiacchiere e andiamo subito al sodo. Prendi carta e penna oppure usa le note del telefono e segnati gli ingredienti:

Pasta sfoglia rettangolare – 1 rotolo
Salsiccia – 2 pezzi
Stracchino – 160 gr
Tuorlo – 1
Pepe macinato fresco – q.b.
Rosmarino – 1 rametto
Semi di sesamo o di papavero – q.b.

Adesso passiamo al procedimento e…resterai sorpreso: è tutto molto semplice. Altro che Masterchef, ci vuole un pizzico di buona volontà e, come sempre, la passione.

Per prima cosa, ci occupiamo del ripieno, il cuore di tutto. In una ciotola capiente, mescoliamo la salsiccia fresca, che avremo precedentemente privata del budello, con lo stracchino. Non abbiate paura di sporcarvi le mani, ma se preferite usate una forchetta, l’importante è ottenere un composto omogeneo, morbido e ben amalgamato, quasi una mousse rustica. Se vi piace, è il momento di aggiungere un pizzico di pepe macinato fresco per dare un po’ di brio.

rotolo di pasta sfoglia e matterello
Il rotolo di pasta sfoglia appena preso dal frigo ci salva sempre! – darino.it

Ora prendiamo il rotolo di pasta sfoglia rettangolare (la comodità della sfoglia pronta è impagabile per l’aperitivo!). Lo srotoliamo mantenendo sotto la sua carta da forno, e lo tagliamo in tre strisce lunghe e uguali nel senso della lunghezza. Distribuiamo il nostro ripieno di salsiccia e stracchino lungo un lato lungo di ciascuna striscia. Cerchiamo di essere generosi ma non troppo, per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.

A questo punto, viene il bello: dobbiamo arrotolare ogni striscia su se stessa, partendo dal lato farcito, creando un lungo filoncino ripieno. Una volta formati i “salsicciotti”, stringiamo bene le estremità per sigillare il ripieno. Usando un coltello affilato, tagliamo ogni filoncino in piccoli tocchetti regolari, che saranno i nostri salatini.

Li disponiamo su una teglia. In una tazzina, sbattiamo un tuorlo d’uovo e, usando un pennello da cucina, spennelliamo la superficie di ogni rustico: questo passaggio è fondamentale per garantire quella splendida doratura che fa tanto scena. Infine, cospargiamo con semi di sesamo o di papavero per un tocco croccante e visivamente accattivante.

Inforniamo i salatini in forno già caldo a 200 gradi (modalità statica) 180 gradi (modalità ventilata) per circa 15-20 minuti, o finché non saranno gonfi e di un bel color oro intenso. Sforniamo e li serviamo tiepidi, quando il profumo di salsiccia e stracchino si sprigiona per tutta la casa e fa impazzire gli ospiti!

Gestione cookie