Non amavo le zucchine ma cucinate così, con quella crosticina croccante, mi hanno fatto impazzire

Un contorno davvero strepitoso: non avevo mai assaggiato le zucchine così, quella crosticina è fantastica.

Ogni giorno, lo stesso dilemma assale chiunque si trovi ai fornelli: “Che contorno preparo oggi?”. Ammettiamolo, il piatto principale è quasi sempre il protagonista indiscusso. Ma quando si arriva a decidere cosa affiancargli, si cade quasi sempre nella più comoda e rassicurante delle routine. La scelta, troppo spesso, ricade sull’onnipresente insalata verde, semplice e sbrigativa, oppure, nel caso in cui si voglia concedere un piccolo peccato di gola o accontentare i commensali più esigenti, sulle irresistibili patatine fritte.

ricetta per zucchine gratinate
Come fare le zucchine gratinate in friggitrice ad aria – darino.it

Per carità, non c’è nulla di sbagliato in questi classici intramontabili. Sono i nostri salvavita culinari. Tuttavia, limitarsi a questa comfort zone significa privare la tavola di un’opportunità fantastica: quella di stupire, variare e bilanciare il pasto con qualcosa di inaspettato e saporito.

Il contorno non è solo un riempitivo; è l’elemento che completa il quadro, che aggiunge croccantezza, freschezza o una nota di carattere inaspettata. È il momento in cui possiamo introdurre le verdure in modo creativo, rendendole desiderabili anche a chi solitamente le osserva con sospetto.

Ebbene, oggi è il giorno in cui diremo addio alla monotonia. Dimenticate per un attimo il solito accompagnamento e preparatevi a portare in tavola una preparazione che unisce leggerezza, sapore e quella perfetta nota croccante che tutti adorano. Una ricetta che trasformerà una semplice verdura estiva in un contorno gratinato da applausi.

Le zucchine gratinate in friggitrice ad aria, con quella crosticina croccante sono irresistibili

Per prima cosa, il segreto per la riuscita di questo contorno non risiede solo nella cottura, ma nella preparazione iniziale della verdura. Dopo averle lavate ed eliminato le estremità, le zucchine vanno tagliate a rondelle, prestando la massima attenzione allo spessore. L’ideale è mantenere ogni fetta a circa mezzo centimetro: una misura che permette alla zucchina di cuocersi in modo uniforme senza seccarsi troppo in fretta. Troppo spesse, e la panatura brucerà prima che l’interno sia cotto; troppo sottili, e rischiano di diventare croccanti ovunque, perdendo la loro piacevole morbidezza interna.

tagliare le zucchine a rondelle
Il primo passaggio è: tagliare le zucchine a rondelle – darino.it

Ma prima di procedere a spiegare tutto, ecco l’elenco degli ingredienti:

  • 4 zucchine medie (circa 800 g)

  • 3 cucchiai di pangrattato (circa 50 g)

  • 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato (o pecorino)

  • 1 spicchio d’aglio (tritato finemente o in polvere)

  • Prezzemolo fresco tritato

  • Olio extra vergine d’oliva (EVO)

  • Sale e pepe q.b.

Bene, adesso possiamo andare oltre. Passiamo, dunque, al procedimento completo. Voglio specificare che la vera magia della crosticina si compie nella panatura, che deve aderire perfettamente. Invece di mescolare semplicemente gli ingredienti secchi sulle zucchine, è essenziale preparare una base che funga da collante. Si comincia ungendo le rondelle con un filo di olio extra vergine d’oliva, sale e pepe. Questo non solo insaporisce la verdura in profondità, ma crea lo strato grasso necessario affinché il pangrattato si attacchi con tenacia e diventi poi dorato e croccante durante la cottura.

Successivamente si passa alla preparazione del topping aromatico. In una ciotola a parte, unite il pangrattato al parmigiano grattugiato (o al pecorino per una nota più decisa), all’aglio tritato finemente o in polvere e a una generosa manciata di prezzemolo fresco. Quando aggiungete le zucchine unte a questo mix secco, mescolate con cura e, se necessario, schiacciate leggermente il composto contro le rondelle con le mani. L’obiettivo non è ottenere uno strato eccessivamente spesso, ma un velo uniforme e compattato che le avvolga completamente.

Ora siamo pronti per la friggitrice ad aria. Per garantire l’effetto crunchy il preriscaldamento è fondamentale: accendete la friggitrice e lasciatela vuota per almeno 5 minuti. Questo shock termico iniziale è fondamentale per innescare subito la reazione che renderà la superficie croccante. Poi, il passaggio forse più importante: non sovrapponete mai le zucchine. La friggitrice ad aria lavora grazie alla circolazione uniforme del calore, e per avere una panatura perfetta su tutti i lati, le rondelle devono essere disposte in un singolo strato nel cestello. Se necessario, cuocete in due o più mandate.

La cottura avviene in tempi rapidissimi, cuocete per 8 minuti. A metà cottura, dopo circa 4 minuti, aprite il cestello e scuotete vigorosamente le zucchine o giratele con una pinza. Questo assicura che il calore raggiunga ogni lato. Per il tocco finale, proprio in questo momento, potete vaporizzare un leggero strato di olio EVO spray: è l’ultimo rinforzo per massimizzare la doratura. Continuate la cottura per il tempo restante. Le zucchine sono pronte quando la panatura ha raggiunto un bel colore dorato scuro e, al tatto, è inequivocabilmente croccante. Servitele immediatamente per apprezzare al meglio la differenza tra l’esterno tostato e l’interno morbido.

Gestione cookie