Prima di acquistare ancora una volta il riso della Selex al supermercato c’è una cosa importante che devi sapere: siamo certi che la notizia non ti farà piacere.
Il riso è uno di quegli alimenti che in casa non manca mai. Versatile, leggero e facile da preparare, è il sostituto perfetto alla classica pasta. Ed è proprio grazie alle sue proprietà, che viene spesso inserito all’interno di alimentazioni controllate. In commercio esistono diverse tipologie di riso, così come diverse marche, ma oggi più che mai, una merita la nostra attenzione.

Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione verso l’origine degli alimenti, i processi produttivi e la trasparenza delle etichette. Il riso, in particolare, è un alimento semplice solo in apparenza. Infatti, varietà diverse richiedono trattamenti differenti, i metodi di lavorazione influiscono sulla resa in cottura e persino la conservazione può cambiare in modo significativo la qualità finale.
Riso basmati marca Selex: la verità che tutti dovrebbero sapere prima di acquistarlo ancora
Il riso preso in esame è quello basmati, sicuramente saporito, versatile e sano, ma che in realtà nasconde un lato oscuro, come dimostra il recente test di Altroconsumo su 8 prodotti in vendita nei supermercati italiani. Fra le varie marche prese in analisi, c’è la Selex, venduta in moltissimi supermercati italiani e purtroppo, il dato emerso non è sicuramente tra i più incoraggianti.

Le analisi di laboratorio hanno evidenziato la presenza di aflatossine in 5 campioni su 8. Si tratta di micotossine prodotte da muffe che si sviluppano in condizioni di umidità e calore, tipiche dei climi in cui viene coltivato il Basmati. Nonostante ci sia stato un campione risultato ampiamente negativo, a tal punto da spingere Altroconsumo a consigliare di non acquistarlo, anche il riso marchio Selex non è senza dubbio tra i migliori.
Le analisi hanno individuato residui di pesticidi in quasi la metà dei risi testati. Tutti rispettano formalmente i limiti di legge, ma in diversi casi si tratta di principi attivi vietati in Europa, tuttora utilizzati nei paesi di origine del basmati. Vediamo quindi la classifica completa di Altroconsumo e vediamo cosa dice al riguardo della Selex:
- Conad Riso Basmati – 41/100 – Qualità bassa
- Delizie dal Sole (Eurospin) Riso Basmati – 34/100 – Qualità bassa
- Esselunga Riso Basmati – 34/100 – Qualità bassa
- Coop Fior Fiore Basmati da India – 27/100 – Qualità bassa
- Gallo Basmati Profumato da Agricoltura Sostenibile – 27/100 – Qualità bassa
- Riso Scotti Basmati Profumato – 27/100 – Qualità bassa
- Selex Riso Basmati – 27/100 – Qualità bassa
- Curtiriso Riso Basmati – Bocciato – Aflatossine oltre i limiti di legge
Da come si evince, nessuna marca è riuscita ad ottenere un punteggio soddisfacente, così come il riso marchio Selex che risulta addirittura di bassa qualità. Ecco che quindi, prima di acquistarlo ancora, sarebbe opportuno leggere quanto appena riportato.



