Sai cosa succede alle vongole quando muoiono? (E poi le mangiamo)

Sai che cosa succede nel momento in cui muoiono le vongole, una delle pietanze più apprezzate in senso assoluto? Ecco cosa accade non appena le portiamo in tavola.

Soprattutto nelle località di mare, uno dei prodotti più apprezzati in senso assoluto sono senza ombra di dubbio le vongole. Si tratta di un prodotto che dà un sapore fortissimo e caratterizzano in maniera impressionante il gusto del piatto in questione. Non a caso, si tratta di un qualcosa che viene cucinato praticamente in tutte le culture in giro per il mondo. Ovviamente con delle ricette che variano in base al luogo ed a fattori di natura culturale. Da questo punto di vista, però, è altrettanto importante sottolineare come non tutti siano adeguatamente informati a riguardo.

Vongole
Sai cosa succede alle vongole quando muoiono? (E poi le mangiamo) (Darino.it)

Finiscono, come è normale che sia, sulle nostre tavole molto spesso e la ricetta più nota, da questo punto di vista, è quella di un piatto a base di spaghetti e, per l’appunto, vongole. Andiamo, però, a vedere che cosa bisogna sapere a proposito della loro morte, della loro utilità per l’intero sistema ed anche a proposito degli allevamenti che riguardano questi molluschi. In tal senso, è un qualcosa che potrebbe cambiare in maniera radicale la tua percezione da questo punto di vista.

Vongole, allevamenti e la loro morte: ecco che cosa sapere

Molto spesso ci si interroga su quanto sia virtuoso mangiare animali, tanto di mare quanto di terra. In tal senso, nel caso di molluschi bivalve come le vongole si tratta di un qualcosa che apporta benefici. Gli allevamenti di questi molluschi, infatti, è sostenibile e, per di più, crescono verticalmente. In questo modo, con il loro raccolto, si evita di fare danni ad altri animali. Inoltre, per il loro sistema nervoso estremamente rudimentale, come sottolineato dall’animalista David Cascio a Vandrame, li mette nelle condizioni di non provare sofferenza nel momento in cui muoiono.

Preparazione vongole
Vongole, allevamenti e la loro morte: ecco che cosa sapere (Darino.it)

Non solo, però, loro non soffrono e non hanno alcun impatto ambientale, ma addirittura hanno degli enormi effetti benefici anche per la nostra salute. Come se non bastasse quanto detto, infatti, il loro contenuto di metalli pesanti e altre sostanze tossiche è tra i più bassi fra i prodotti della pesca dal momento che filtrano le sostanze tossiche senza, però, accumularle nella loro carne.

Insomma, ci sono tantissimi benefici da questo punto di vista anche a prescindere dal gusto. Insomma, sono gustose, a basso impatto ambientale ed anche molto salutari. Ed in questo modo possono essere delle soluzioni da valutare anche per i vegani ed i vegetariani.

Gestione cookie