Chiunque ami i dolci, avrà provato a preparare diverse volte la crema pasticcera. E’ una ricetta ‘base’, se così vogliamo definirla, perché serve un po’ per tutto: crostate, torte, mignon, bignè.
Insomma, per preparare dei buoni dolci non puoi non conoscere i trucchi per la crema. La si può anche definire il pilastro della pasticceria italiana. Eppure, non tutti sono così bravi. Non è facile in effetti raggiungere la consistenza ideale: liscia, vellutata e soprattutto senza grumi.

Per fortuna, la maestra dei fornelli Anna Moroni ci viene in soccorso con un metodo tanto semplice quanto infallibile. Nel suo video tutorial, la cuoca più simpatica della tv ci guida attraverso una ricetta tradizionale che non richiede più di dieci minuti di preparazione, ma che ci fornisce tutti gli strumenti per una crema senza errori.
Dunque, non ci resta che vedere nel dettaglio la sua tecnica: scopriremo l’importanza dell’uso della farina ‘0’, il segreto per bilanciare i tuorli e lo zucchero, il metodo anti-grumi e la mossa fondamentale del raffreddamento rapido che assicura la riuscita della nostra crema.
Anna Moroni e la sua crema pasticcera perfetta: tutti i trucchetti
Anna Moroni è ormai una cuoca famosa ed anche un personaggio televisivo italiano. E’ molto conosciuta nota per la sua competenza nella cucina casalinga e tradizionale. La ricordiamo tutti a Rai 1, nel programma “La Prova del Cuoco”, dove affiancava la conduttrice Antonella Clerici. Con il suo approccio schietto, simpatico e leggero, è diventata uno dei volti più amati della televisione italiana.

Per un periodo, si è divertita tanto anche a pubblicare ricette su Youtube, dispensando consigli importanti e trucchi che non tutti conoscono. Anna le sa tutte, c’è poco da fare. Sarà l’esperienza che ha accumulato in lunghi anni ai fornelli, ma sembra che non ci sia una tematica che non sappia trattare. Questa volta ha voluto trasmettere tutto il suo sapere su quella che è una delle preparazioni più importanti per quanto riguarda i dolci: la crema pasticcera.
Gli ingredienti sono quelli tradizionali. Usa il baccello di vaniglia e alla fine non fa mancare un pizzico di sale. Insomma, non c’è niente di strano nella sua ricetta, niente di diverso da quelle che abbiamo un po’ tutti e che vengono tramandate dalle nonne italiane. Ci sono degli accorgimenti, però, che fanno la differenza.
Innanzitutto, ci spiega come evitare i grumi: “Se vi vengono i grumi sulla crema pasticcera non vi preoccupate perché prendete una bella frustina e frustate bene bene, vedrete che vanno via all’istante. Però se seguite come la sto facendo io ora, i grumi non verranno.”
Il segreto per evitare i grumi in partenza, secondo il metodo Moroni, è creare prima una pastella omogenea e densa con i tuorli, lo zucchero e la farina, e aggiungere poi il latte caldo poco alla volta, mescolando energicamente. E se venissero fuori ugualmente? Andranno via non appena chiamerete in soccorso la classica frustina.
Infine, Anna Moroni ci regala un’altra perla di saggezza parlando della fase di raffreddamento della crema: “Una volta cotta dobbiamo metterla immediatamente a freddare. O abbiamo una ciotola con l’acqua e ghiaccio e la mettiamo a raffreddare immediatamente, oppure adesso voi sapete che ci sono degli abbattitori…io la metto subito nel mio abbattitore e la freddo, perché è molto pericoloso lasciare la crema pasticcera così a raffreddare senza abbatterla subito. Mentre se viene abbattuta la potete tenere in frigorifero tranquillamente 3-4 giorni”. Ecco, questo è veramente un consiglio d’oro. Dovrebbero esserci più Anna Moroni in giro o, magari, più video come questi che ci arricchiscono e ci fanno evitare errori in cucina.





