Torta di mele – Non ci metto il burro e viene altissima, umida all’interno, praticamente una nuvola

Niente burro! Dev’essere leggera, alta, soffice e profumata. Questa torta di mele è davvero insuperabile, sembrerà di assaggiare una nuvola.

C’è qualcosa di profondamente confortante nel profumo di una torta di mele appena sfornata. Non è solo un dolce; è un vero e proprio abbraccio, un ricordo d’infanzia, l’essenza stessa del calore rassicurante della casa. A tal proposito, sappiamo bene che tutti noi custodiamo un’immagine mentale della “torta di mele perfetta”: un equilibrio perfetto tra la dolcezza della pasta, l’acidità succosa della frutta e il pizzico aromatico della cannella. Tuttavia, sappiamo anche che raggiungere la perfezione in questa semplicità apparente è spesso una vera e propria sfida per i pasticceri casalinghi.

torta di mele preparazione
Come si fa una torta di mele alta e soffice ma soprattutto senza burro – darino.it

Quante volte, pur seguendo meticolosamente una ricetta, ci siamo trovati di fronte a un risultato non proprio all’altezza della situazione? La ricetta classica, sebbene molto amata, talvolta sacrifica la leggerezza della torta. Stavolta, però, vogliamo un dolce che sia soffice, alto, profumato, leggero.

Pronti per la novità? Un ingrediente, ritenuto da molti indispensabile per la morbidezza, è stato completamente eliminato dal processo. Preparatevi a scoprire il segreto per creare un capolavoro di sofficità, una torta di mele alta, soffice come mai prima e, cosa non da poco, completamente… alleggerita. Non ci sarà il burro!

Torta di mele altissima e senza burro, preparati a mordere una nuvola

Qui, di seguito, riportiamo per intero la lista degli ingredienti:

150 g zucchero
3 uova
100 ml olio di semi
170 g zucchero
150 g yogurt (greco)
220 g farina tipo 00
1 bustina lievito in polvere (adatto ai dolci)
1 cucchiaino estratto di vaniglia
1 limone intero
4 mele
1 cucchiaio di zucchero di canna (da spargere in superficie)
1 pizzico di sale
Adesso possiamo dare il via al procedimento per questa torta leggerissima:
Sbuccia le prime tre mele e riducile in cubetti piccoli e più o meno tutti della stessa forma. Questa precisione è essenziale per una distribuzione uniforme. Condisci immediatamente i cubetti con un generoso spruzzo di succo di limone (il tocco agrumato) per evitarne l’ossidazione e per bilanciare la dolcezza.
ciotola di mele versate nello stampo
Bisogna tagliare le mele facendo sì che abbiano tutte la stessa forma – darino.it
Affetta la mela restante in lamine sottilissime. Queste diventeranno l’elegante decorazione finale, disposte a spirale.
In una ciotola capiente, unisci le uova intere allo zucchero. Monta il composto con energia – preferibilmente con uno sbattitore elettrico – per almeno 3 o 4 minuti completi.
Adesso fai molta attenzione: il composto deve diventare chiaro, quasi pallido e abbastanza spumoso (si dice “a nastro”). Questo volume d’aria inglobato è importantissimo in quanto sostituirà la pesantezza del burro, garantendo una consistenza leggera.

Ora che l’aria è stata “catturata”, introduci lentamente l’olio, lo yogurt (il pilastro della morbidezza senza burro), l’essenza di vaniglia e la scorza finemente grattugiata di limone. Parola d’ordine: delicatezza! Mescola con una frusta o una spatola, con movimenti lenti dall’alto verso il basso, per incorporare i liquidi senza far collassare la preziosa spuma di uova.

In una ciotola a parte, setaccia con cura farina, lievito e un pizzico di sale. Questo passaggio è vitale per evitare grumi e per aerare ulteriormente gli ingredienti secchi. Aggiungi il mix di polveri al composto liquido gradualmente, in tre o quattro riprese, e continua a mescolare molto delicatamente con una spatola. Smetti immediatamente non appena la farina scompare per evitare di sviluppare troppo glutine.

Adesso versa i cubetti di mela preparati in precedenza direttamente nell’impasto.

Importante: per ottenere l’altezza desiderata, è fondamentale usare uno stampo a cerniera da 20 cm di diametro con i bordi alti. Ungi e infarina lo stampo, oppure foderalo con carta forno.

Versa l’impasto e livellalo con una spatolina. Prendi le fettine sottili di mela e disponile sulla superficie a forma di spirale. Quella classica, per intenderci.

Adesso, forno preriscaldato in modalità statica a una temperatura dolce di 160°. La cottura a bassa temperatura prolungata (circa 65-75 minuti) è il segreto per far lievitare la torta al massimo e cuocerla perfettamente anche al centro. Dopo l’ora, fai la famosa “prova stecchino” al centro del dolce. Quando ne uscirà perfettamente asciutto, la tua torta sarà pronta per essere sfornata. Lasciala raffreddare completamente prima di servirla!

Gestione cookie