Non solo la pasta, ma con la zucca può essere preparato qualsiasi cosa: con questa ricetta si cucinano delle deliziose frittelle che finiranno in un vero e proprio batter baleno.
Finalmente è arrivata la stagione della zucca! Sì, l’autunno è bello per l’odore delle castagne e un primo approccio all’atmosfera natalizia, ma vogliamo parlare di quanto sia buona e saporita la zucca, soprattutto in questo periodo? E la cosa bella è che i piatti da preparare con questo magico ingrediente ne sono davvero tantissimi.

Solitamente, infatti, si ha l’abitudine di pensare che con la zucca si possa preparare solo una gustosa e cremosa pasta o si possa, addirittura, azzardare una succulenta vellutata, soprattutto se abbinata ad altro, oppure farla direttamente arrostita come contorno, ma quello che in pochi sanno è che si possono persino cucinare degli sfiziosi dolcetti.
Sul web, ad esempio, sta letteralmente spopolando la ricetta delle frittelle di zucca. Si tratta, in effetti, di una preparazione facile e veloce da seguire, che può essere replicata in casa da chiunque. E, un ‘dettaglio’ che non è assolutamente da sottovalutare, accontenterà i gusti di tutti, ma soprattutto dei più piccoli.
La ricetta delle frittelle di zucca: perfette da gustare in famiglia
Quando si ha intenzione di preparare un gustoso e sfizioso dolcetto post pranzo, si ha l’abitudine di pensare sempre alle stesse ricette. Se, invece, si vuole provare una preparazione completamente nuova ma allo stesso tempo saporita, non si può assolutamente perdere l’occasione di cucinare queste frittelle di zucca.

Ingredienti:
- 100 g di farina manitoba
- 40 g di zucchero
- 150 g di purea di zucca
- 120 g di farina 00
- 30 g di burro
- 50 g di ricotta
- 5 g di lievito di birra
- 5 g di estratto di vaniglia
- Sale, q.b.
- Olio per friggere, q.b.
- Zucchero, q.b.
Procedimento:
- Unire le due farine e, dopo aver fatto un buco al centro, aggiungere zucchero, lievito, ricotta, scorza di limone, vaniglia e la purea di zucca;
- Iniziare ad impastare fino ad ottenere un panetto compatto ed omogeneo;
- Aggiungere il sale, poi il burro e continuare ad impastare;
- Infarinare una ciotola, trasferire al suo interno l’impasto e, dopo averlo coperto con una pellicola, farlo lievitare per circa 45 minuti;
- Dividere l’impasto in piccole palline e friggerle all’interno dell’olio bollente;
- Ultimata la cottura, impanare le frittelle nello zucchero.
Ed ecco che in pochissimo tempo le frittelle di zucca sono pronte per essere gustate. Un’idea diversa dal solito, per gustare la zucca come mai fino ad ora.





