Arriva un nuovo richiamo per questo alimento specifico, fai molta attenzione se lo hai comprato e restituiscilo subito come da indicazioni.
Quando si compra qualcosa al supermercato bisognerebbe fare attenzione anche ai possibili richiami emanati dal Ministero della Salute; i casi sono fortunatamente molto, molto rari e spesso i richiami sono solo preventivi, ma per evitare ogni rischio bisogna sempre fare attenzione e rimanere informati.

Partiamo quindi dal dire che un richiamo alimentare è quell’azione volta a togliere un prodotto alimentare dal mercato, a seguito di potenziali rischi per la salute e la sicurezza pubblica; nel caso dunque un produttore avverta qualcosa di strano, viene subito emanato un richiamo per avvertire i consumatori. I richiami vengono spesso effettuati per rischi potenziali e per precauzione, e non inficiano la qualità di altri prodotti dello stesso produttore; semplicemente, è il segnale di come i controlli ci siano e siano indirizzati per prevenire in ogni modo anche il più minimo rischio.
Questa volta, è toccato a questo alimento nello specifico: la nuova scheda pubblicata nel richiamo del Ministero della Salute indica tutti i dettagli da conoscere, fai molta attenzione e controlla se è presente nella tua dispensa, evitando di consumare il prodotto e restituendolo subito.
Nuovo richiamo alimentare: il prodotto da consegnare subito
Come si legge sul sito del Ministero della Salute, è stato richiamato lo scorso 7 novembre un prodotto di Sapurè, nello specifico i friarelli “broccoli alla napoletana” in olio di semi di girasole per una sospetta presenza di clostridium botulinum. Il prodotto appartiene al lotto SAP/BR/85R ed ha come data di scadenza il 30 marzo 2028.

Il batterio in questione produce la tossina botulinica, responsabile del botulismo; la tossina provoca purtroppo una grave intossicazione alimentare, che può avere conseguenze anche molto gravi. Per questo, anche col minimo rischio, si procede in maniera preventiva col ritiro dell’alimento dal mercato.
Chiunque sia in possesso di questo prodotto deve immediatamente riportarlo al supermercato da cui lo ha acquistato, che provvederà ad emettere un rimborso o un’eventuale sostituzione con un altro prodotto. Non va assolutamente consumato (almeno per quanto riguarda i prodotti del lotto specifico) e si deve anche tenere sotto controllo il sito del Ministero della Salute per ulteriori informazioni.
In caso di restituzione, lo scontrino può essere utile ma non è comunque necessario, proprio per l’eccezionalità del richiamo; la prima cosa assolutamente da non fare è quella di consumare i prodotti.





