Una delle ricette più buone da provare subito sono i panini napoletani di nonna Carmela. Così buoni che uno non basta: ecco come farli.
Napoli è una città in cui sono state create numerose prelibatezze, le quali sono state esportate in tutta Italia. Tutti conoscono la famosissima pizza napoletana, una vera specialità, ma c’è anche un’altra bontà che richiama la tradizione culinaria e può essere replicata a casa: i panini napoletani. Si tratta di uno degli street food partenopei più gustosi.

Questi panini sono nati come forma di “riciclo”, perché venivano preparati per riutilizzare la pasta lievitata che in genere avanzava. Mentre oggi l’impasto viene fatto appositamente per portare a tavola questi panini squisiti, che mettono d’accordo tutti, bambini, adulti e anziani. Il procedimento è più semplice di quanto si possa immaginare e il risultato finale sarà una vera goduria, andiamo a vedere come prepararli.
La ricetta originale dei panini napoletani: morbidi e gustosi
Per preparare una cena diversa dal solito, non c’è niente di meglio che realizzare la ricetta di nonna Carmela dei panini napoletani. Si possono farcire in tutti i modi: con gli affettati, con i formaggio, con le verdure e anche dolci, magari con un po’ di crema spalmabile alle nocciole, con la marmellata o con il miele.

Ingredienti
- 100 g di latte
- 100 g di acqua
- 25 g lievito di birra
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di zucchero
- 25 g di burro
- 500 g di farina manitoba
- 2 cucchiaini di sale
Per farcire:
- 300 g di provolone
- 300 g di prosciutto cotto
- 350 g di salame napoletano
- 1 uovo e latte (per spennellare)
Procedimento
Per preparare i panini napoletani, la prima cosa da fare è preparare l’impasto: prendere un recipiente e inserire latte e acqua, poi sbriciolare il lievito di birra, aggiungere l’uovo e lo zucchero. Iniziare a mescolare per bene, successivamente unire il burro fuso, la farina manitoba e due cucchiaini di sale.
Impastare per bene tutti gli ingredienti, fino a formare un impasto liscio ed omogeneo. Formare una palla con l’impasto e metterla in un contenitore, coprirlo e far lievitare per 3 ore, fin quando sarà raddoppiato. Nel frattempo, preparare gli ingredienti per farcire i panini una volta che l’impasto sarà lievitato.
Tagliare a cubetti provolone, prosciutto cotto e salame napoletano: metterli tutti dentro un contenitore e mescolarli. Non resta che riprendere l’impasto, formare un rettangolo con l’impasto ben schiacciato e inserire i cubetti per la farcia. Arrotolare tutto con delicatezza e formare un serpentone.
Visualizza questo post su Instagram
Ora tagliare il serpentone e formare i panini, cercando di farli tutti della stessa misura. Posizionare ogni panino in una teglia ricoperta con carta da forno, spennellare ogni panino con un uovo e latte. Far lievitare altre 2 ore, per poi procedere con la cottura a 250°C, fin quando saranno ben dorati.





