Le pizzelle fritte di nonna Maria sono una vera istituzione a casa mia: con questa ricetta vengono soffici e leggere, a Napoli non possono mai mancare.
Ci sono delle ricette, che solo a sentirle nominare evocano nella mente ricordi della propria infanzia, quando ci si riuniva tutti a casa dei nonni e tra una chiacchiera e l’altra si potevano gustare tantissime prelibatezze. Ricette, che ovviamente hanno origini spesso molto antiche e che cambiano di città in città. A Napoli, ad esempio, ci sono le pizzelle fritte, un tipico street food, che ancora oggi si prepara il sabato sera, spesso in sostituzione della classica.

Queste pizzelle fritte, note anche con il nome ‘montanara’, sono preparate con il classico impasto della pizza, che viene poi fritto e condito con un sugo di pomodoro (meglio ancora se il classico ragù napoletano), profumato con delle foglie di basilico fresco e abbondante parmigiano.
Ecco la ricetta di nonna Maria per preparare delle pizzelle fritte proprio come le fanno a Napoli
Preparare queste pizzelle fritte non è affatto complicato, anzi, dopo aver rispettato i classici tempi della lievitazione, sarà davvero velocissimo il procedimento seguente. Vediamo quindi, quali sono gli ingredienti e i passaggi da seguire per deliziare tutti con questa specialità.

Ingredienti per circa 25 pizzelle
Per l’impasto:
- Farina 0 (oppure farina 00) 700 g
- Acqua a temperatura ambiente 500 ml
- Lievito di birra fresco 4 g
- Sale fino 20 g
Per condire le pizzelle:
- Pomodori pelati tipo San Marzano 720 g
- Basilico 25 foglie
- Origano q.b.
- Sale fino q.b.
- Aglio 1 spicchio
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Grana Padano DOP da grattugiare 70 g
Per friggere:
- Olio di semi di arachide q.b.
Procedimento:
- Iniziare a realizzare l’impasto, versare un po’ della quantità d’acqua indicata (a temperatura ambiente) in una piccola brocca
- Aggiungere il lievito di birra fresco sbriciolato e mescolare con un cucchiaino fino a scioglierlo completamente
- Lasciare riposare il lievito e nel frattempo posizionate circa il 30% della farina in una ciotola
- Versare anche l’acqua nell’altra metà della ciotola, evitando di versarla direttamente sulla farina
- Unire poi il sale nell’acqua e scioglierlo mescolando delicatamente con le mani
- Dopodiché iniziare ad accorpare la farina poco per volta
- Versare ancora un po’ di farina e man mano con le mani
- Non appena si sarà aggiunto circa il 50% della quantità di farina, unire il lievito disciolto prima
- Iniziare ad impastare per bene e se necessario unire altra farina
- Una volta ottenuta la consistenza giusta, lasciare riposare per almeno 4 ore, ricoperto da un canovaccio pulito e lontano da correnti
- Trascorso questo tempo riprendere l’impasto e trasferirlo, su un piano leggermente infarinato
- Dividere l’impasto in porzioni da 50 g l’una
- Creare delle piccole palline, metterle su un canovacci pulito e lasciare lievitare per altre 2 ore
- Nel frattempo preparare il sugo. Mettere i pomodori in una ciotola e sfilacciateli con le mani
- Versare un filo d’olio in un tegame, aggiungere uno spicchio d’aglio in camicia precedentemente schiacciato e lasciare soffriggere
- Togliere l’aglio, regolare di sale e unire l’origano e lasciare cuocere
- Non appena le pizzette saranno pronte, schiacciarle con le mani e friggerle in olio bollente
- Farle scolare su un foglio di carta assorbente
- Condire con un cucchiaio di sugo, basilico e parmigiano.
Ed ecco che le pizzelle fritte proprio come le fanno a Napoli saranno pronte per essere servite e gustate ancora ben calde. Il loro profumo e il sapore saranno così buoni, che riusciranno a conquistare tutti.





