Che buona la pizza di scarole! La mangerei anche a colazione, ma purtroppo non ho il tempo di prepararla. Così, ho trovato una valida alternativa: più facile e veloce, ma sempre squisita.
Quanti amano la pizza di scarole ma non hanno mai abbastanza tempo per prepararla? Beh, sicuramente in tanti. Ormai, tra lavoro, secondo lavoro per arrotondare, impegni vari, non c’è mai modo per fare ciò che davvero si ama nella vita. Mettersi ai fornelli, talvolta, sembra quasi un lusso.

Ma non c’è da disperare. Anzi, c’è sempre un’alternativa valida da prendere in considerazione per arrivare ad ogni obiettivo. Stavolta abbiamo tutti voglio di pizza con le scarole e niente potrà fermarci. Così, optiamo per un semplice piano B. Una ricetta che gli somiglia tantissimo, il sapore è proprio quello lì, però almeno non ci prende tanto tempo.
Pizza di scarole? Questa è l’alternativa per chi ha poco tempo
Questo qui è uno strudel di patate e scarola con uvetta e pinoli ed è la soluzione perfetta: racchiude gli stessi profumi e contrasti di sapore, ma in una veste molto più semplice e veloce da realizzare. Si tratta di una torta salata rustica e golosa, dove la pasta sfoglia — friabile e dorata — avvolge un ripieno morbido e ricco, a base di patate lesse e scarola ripassata in padella, arricchita da olive, pinoli tostati, uvetta e un tocco leggermente piccante. Per aggiungere un elemento scenografico ideale per le feste o per una cena speciale, puoi decorare la superficie con piccole formine di pasta: un dettaglio che rende questo strudel non solo buonissimo, ma anche irresistibile da portare in tavola. Perfetto quando vuoi salvare la cena con qualcosa di rapido, bello e saporito.
Ecco gli ingredienti che ti servono:
- Pasta Sfoglia (1 rotolo rettangolare) 250 g
- Scarola (da pulire) 250 g
- Patate 250 g
- Pangrattato 120 g
- Olive taggiasche 50 g
- Uvetta 30 g
- Pinoli 30 g
- Aglio 1 spicchio
- Peperoncino q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale fino q.b.
Adesso passiamo al procedimento:
Innanzitutto, lessate le patate. Mentre si cuociono, dedicatevi alla preparazione del ripieno: mettete in ammollo l’uvetta e, contemporaneamente, pulite la scarola e tagliatela in maniera grossolana.
In una padella, scaldate un filo d’olio extra vergine d’oliva insieme a uno spicchio d’aglio e al peperoncino. Aggiungete poi la scarola e salate. Coprite la padella con un coperchio e cuocete a fiamma media per circa una decina di minuti, ricordandovi di mescolare di tanto in tanto. Terminato questo tempo, eliminate lo spicchio d’aglio e unite al composto i pinoli, le olive e l’uvetta precedentemente scolata. Mescolate bene il tutto per amalgamare e spegnete il fuoco, trasferendo il ripieno in una ciotola capiente.
A questo punto, la patata lessa sarà cotta: schiacciatela e versatela nella ciotola con il ripieno. Incorporate gradualmente il pangrattato, mescolando fino a ottenere un composto ben compatto e omogeneo.

Srotolate il primo rotolo di pasta sfoglia sul piano di lavoro e posizionate il composto al centro, modellandolo con le mani per compattarlo e lasciando liberi i bordi. Per chiudere lo strudel, ripiegate prima il lembo inferiore e quello superiore, e poi i lembi laterali, sigillando così perfettamente il ripieno all’interno della sfoglia. Non dimenticate di spennellare con l’uovo.
Cuocete lo strudel in forno statico preriscaldato a 200°C per circa trenta minuti, o fino a quando non risulterà ben dorato. Una volta cotto, sfornatelo e lasciatelo intiepidire leggermente prima di tagliarlo a fette. Il vostro strudel di patate e scarola con uvetta e pinoli è pronto per essere gustato.





