Almeno la domenica concediti un boccone di felicità con questo riso al forno diverso dal solito

Del semplice riso può diventare un piatto ricco e gustoso, perfetto per il weekend e per le cene in compagnia.

La ricetta perfetta non richiede l’ingrediente perfetto, ma la capacità di guardare la materia prima con occhi diversi. Ed è proprio questo il caso: tra i primi piatti al forno pensiamo subito alla pasta, dimenticandoci che anche il riso, nella sua semplicità, si presta a moltissime ricette.

Timballo di riso allo zafferano ripieno di prosciutto e provola (illustrazione)
Almeno la domenica concediti un boccone di felicità con questo riso al forno diverso dal solito – darino.it

Non a caso oggi parliamo del timballo di riso, ma non di uno qualsiasi. Questa versione unisce zafferano, provola e prosciutto: un mix di sapori che fa bene al palato e, diciamocelo, anche all’anima. È un piatto povero, non troppo elaborato, ma che da anni conquista le tavole di tutta Italia grazie al suo equilibrio tra gusto e dolcezza del riso.

Timballo di riso allo zafferano con prosciutto e provola

La preparazione è semplice, ma l’intero procedimento richiede un po’ di tempo: 25 minuti di preparazione, 40 di cottura e 10 di riposo. Con un po’ di organizzazione, però, può diventare un vero successone, sia per chi ai fornelli ci va di rado, sia per chi li vive ogni giorno. Insomma, un piatto che mette d’accordo tutti.

Timballo di riso allo zafferano con provola e prosciutto (illustrazione)
Timballo di riso allo zafferano con prosciutto e provola – darino.it

Ingredienti (per 6 persone):

  • 500 g di riso Carnaroli
  • 1 bustina di zafferano
  • 500 ml di brodo vegetale
  • 450 ml di latte intero
  • 300 g di provola
  • 150 g di prosciutto cotto a fette sottili
  • 120 g di parmigiano grattugiato
  • 1 cipolla
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale e pepe q.b.

Procedimento:

  1. Iniziare con il riso che andrà cotto lentamente nel latte caldo e nel brodo vegetale, dove avremo già sciolto lo zafferano, fino a ottenere una consistenza cremosa e dorata.
  2. Una volta pronto, si aggiungono metà del parmigiano, la provola a cubetti e parte del prosciutto sminuzzato, mescolando bene per amalgamare il tutto.
  3. A questo punto si può iniziare a comporre il timballo: metà del riso sul fondo di una pirofila leggermente imburrata, poi uno strato di prosciutto, provola e infine l’altra metà del riso.
  4. Una spolverata generosa di parmigiano, un filo d’olio e via in forno a 200 °C per circa 20 minuti, giusto il tempo di ottenere quella crosticina dorata che fa venire fame solo a guardarla.

Dopo la cottura, il segreto è lasciarlo riposare per dieci minuti prima di servirlo: il risultato sarà un timballo compatto ma filante, perfetto da tagliare a fette come un vero sartù. Si conserva in frigo massimo 2 giorni.

Consiglio finale: se volete dargli un tocco più autunnale, aggiungete qualche dadino di zucca o un po’ di salsiccia rosolata. Si sposa benissimo con lo zafferano ed è la prova lampante di quanto un piatto ‘povero’ può diventare una piccola coccola di stagione.

Gestione cookie