Elaborato non significa per forza passare ore e ore ai fornelli: ci sono ricette geniali e al tempo stesso veloci, perfette per dare una svolta alla nostra domenica.
Durante la settimana corriamo sempre contro il tempo, finendo per preparare piatti già collaudati e riproposti più volte, fino ad arrivare alla domenica con quella voglia di dire: “forse oggi facciamo qualcosa di diverso”. Sì, ma senza passare tutto il giorno in cucina. E se in più abbiamo anche ospiti, beh, allora la questione si fa ancora più seria.

Ecco, per chi sa già cosa significa e per i “non so cosa mangiare oggi” seriali, oggi vi proponiamo un primo piatto davvero interessante: dieci minuti per il sughetto e una selezione di ingredienti che, messi insieme, danno vita a un piccolo capolavoro. Si tratta di una ricetta gustosa e adatta a tutti i palati, e per questo è davvero versatile.
Pasta cremosa ai peperoni e robiola: 10 minuti e sembra un piatto da ristorante
Talvolta basta aprire il frigo, accendere la padella e improvvisare una pasta che, pur nata per caso, finisce per diventare una di quelle ricette che si rifanno in loop. La crema di peperoni e robiola è proprio così: pronta in dieci minuti, colorata, profumata e con una cremosità che non ha niente da invidiare a una carbonara fatta a regola d’arte. E noi, dopo averla trovata per caso e poi testata, possiamo dirvi che ne vale la pena.

Ingredienti (per 4 persone):
- 400/500 g di pasta corta (fusilloni o mezze maniche)
- 2 peperoni rossi
- 2 cucchiai di robiola
- Pecorino grattugiato
- Una manciata di mandorle
- Olive taggiasche
- Timo fresco
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe
Procedimento:
- Per prima cosa tagliamo i peperoni a julienne e li facciamo rosolare in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio. Devono ammorbidirsi e prendere quel leggero sentore abbrustolito.
- Una volta pronti, li trasferiamo nel mini pimer insieme alla robiola, una manciata di mandorle, un cucchiaio di pecorino e un mestolino d’acqua di cottura. Frulliamo fino a ottenere una crema liscia e vellutata.
- Nel frattempo cuociamo la pasta al dente, la scoliamo e la versiamo direttamente nella padella con la crema di peperoni.
- Aggiungiamo ancora un po’ d’acqua di cottura per amalgamare e mantechiamo a fuoco basso finché non diventa lucida e avvolgente.
- Infine profumiamo con timo fresco e olive taggiasche tagliate a metà. Un giro d’olio a crudo e il piatto è pronto.
Quindi sì, è una pasta che nasce da pochi ingredienti – e specialmente poco tempo. Il suo sapore? Dolce, sapida, cremosa e così veloce che finirete per rifarla, e rifarla ancora, ogni volta che avrete voglia di qualcosa di semplice ma speciale.





