Difficile andarci a pensare, ma questo ingrediente può davvero rendere la tua lasagna un capolavoro.
Se c’è un pasto che in Italia trascende la semplice necessità e assume i contorni di un vero e proprio rito sacro, quello è senza dubbio il pranzo della domenica. È il momento in cui i fornelli si trasformano in altari, gli aromi invadono le scale condominiali e le tovaglie bianche vengono finalmente liberate dal cassetto.

E come in ogni rito, esistono delle regole non scritte. Una di queste vuole che il primo piatto della domenica debba essere, per legge morale e consuetudinaria, un’opera d’arte complessa e confortante, capace di sfamare un reggimento e scaldare l’anima. Il più gettonato, il campione indiscusso, il re incontrastato di questa tavola è, ovviamente, Sua Maestà la Lasagna.
La lasagna è come una vecchia coperta: rassicurante, familiare e sempre apprezzata, dalla nonna al nipote. La stratificazione perfetta di pasta all’uovo, ragù ricco e besciamella avvolgente è una formula vincente che difficilmente si osa mettere in discussione. Certo, esistono valide alternative: basti pensare ai cannelloni, la pasta al forno, i ravioli…ma spesso vengono considerate solo come gentili outsider che cedono il passo al colosso emiliano.
Tuttavia, con l’arrivo dell’autunno, quando l’aria si fa più fresca e i mercati si tingono dei colori caldi della terra, il panorama culinario si arricchisce di nuove, succulente possibilità. È in questo periodo che la tradizione si scontra con la voglia di innovazione, e persino l’intoccabile ricetta della nonna può essere rivisitata con un tocco stagionale. Se la lasagna classica è un capolavoro, esiste una sua variante autunnale che la eleva a un livello superiore, offrendo un sapore più sofisticato, terroso e incredibilmente avvolgente.
Il palato si prepara a un viaggio sensoriale: un incontro tra la ricchezza della pasta e la dolcezza vellutata di un ingrediente tipico di questa stagione. Il risultato è una lasagna ancora più gustosa, che si propone non come semplice alternativa, ma come la vera e propria evoluzione del pranzo domenicale. Questa domenica vogliamo proporre una lasagna, ma diversa. Con un tocco nuovo. Una lasagna autunnale, con un ingrediente molto semplice ma a cui difficilmente si va a pensare.
La lasagna con un tocco autunnale conquisterà tutti
L’ispirazione per questa magnifica variazione arriva direttamente dal feed di Instagram: precisamente, da un irresistibile reel pubblicato dalla bravissima @giorgiasbakery_, che ha saputo unire la tradizione domenicale con i sapori d’autunno. Il suo video Instagram mi ha conquistato sin dal primo momento:
Visualizza questo post su Instagram
INGREDIENTI:
600g zucca
Lasagne fresche – 4/5 fogli
Salsiccia 300 g
Scamorza
Gorgonzola dolce – 150 g
Formaggio grattugiato – q.b.
Pepe nero – q.b.
Olio – q.b.
Aglio – q.b.
Per la besciamella:
500 g latte
40 g burro
40 g farina
Noce moscata e sale
Passiamo adesso al procedimento che è abbastanza semplice.
La preparazione di questa lasagna d’autunno inizia dal suo cuore, ovvero la crema di zucca. Si sbuccia la zucca e la si taglia a dadini di dimensione omogenea, un passaggio fondamentale per garantire una cottura uniforme. In una pentola, si fa soffriggere uno spicchio d’aglio in poco olio d’oliva, prima di aggiungere la zucca. Dopo averla rosolata per qualche istante, si aggiunge un pizzico di sale e si copre con acqua. La zucca va lasciata cuocere dolcemente e completamente, fino a quando non risulta tenerissima.

Quando la zucca è cotta alla perfezione, la si scola dall’eventuale liquido residuo e la si trasferisce in un frullatore. Qui la si riduce a una crema liscia e vellutata. È importante monitorare la consistenza: se dovesse risultare troppo densa, si può aggiungere pochissima acqua, un cucchiaio alla volta, fino a raggiungere la fluidità desiderata. Ottenuta la purea, la si mette da parte a raffreddare completamente, poiché l’introduzione di un composto caldo nella besciamella potrebbe comprometterne la consistenza finale.
Nel frattempo, si procede con la preparazione della besciamella, l’altro pilastro fondamentale della lasagna. Mentre il latte viene scaldato in un pentolino, in un altro si fa sciogliere il burro. Quando il burro è fuso, si aggiunge la farina e si mescola velocemente con una frusta per creare un composto che non deve far altro che schiumare, senza prendere colore. È il segnale che il composto è pronto per accogliere il latte caldo, che va versato gradualmente. Si aggiungono sale e una grattata generosa di noce moscata, continuando a mescolare finché la salsa non raggiunge la classica e perfetta consistenza vellutata.
Una volta che la besciamella è pronta, la si sposta in una ciotola capiente e la si unisce alla crema di zucca ormai fredda. Le due preparazioni vanno mescolate con cura fino a ottenere una crema unica e omogenea, dalla tonalità calda e invitante, che sarà la base umida e saporita della lasagna.
A questo punto, si passa all’assemblaggio della teglia. Sul fondo, si stende un velo della crema di zucca e besciamella, arricchita da qualche fiocchetto di burro per evitare che la pasta attacchi e per aggiungere sapore. Si dispongono i fogli di lasagna, che saranno poi coperti da un generoso strato della crema di zucca. A questa si aggiungono gli altri ingredienti del ripieno autunnale: pezzi di salsiccia sgranata, cubetti di gorgonzola per una nota sapida, scamorza per la filatura e un pizzico di formaggio grattugiato. Si ripete l’operazione per circa tre volte, costruendo così quattro strati che promettono un’esplosione di gusto ad ogni forchettata.
Infine, la superficie viene completata con un’abbondanza di scamorza e formaggio grattugiato per la gratinatura, un tocco di pepe nero e un filo d’olio. La teglia viene coperta con carta alluminio e infornata a una temperatura di 180 o 190 gradi. La cottura si divide in due fasi: i primi dieci minuti sono trascorsi con la copertura, in modo che la lasagna si cuocia internamente e i sapori si amalgamino. Successivamente, si rimuove la carta d’alluminio e si prosegue la cottura per altri quindici minuti. Quando la superficie presenta una crosticina dorata e irresistibilmente deliziosa, la lasagna è pronta per essere portata in tavola.





