Polpette di Anna Moroni non solo il macinato, ci mette anche… “Quasi piatto di recupero”

Oggi polpette al sugo! Sì, ma con il tocco di Anna Moroni che aggiunge un ingrediente al mix di macinato: vediamo come fare.

Le polpette al sugo non sono soltanto carne macinata e pomodoro; sono l’eco dei pranzi della nonna, il profumo che avvolge la casa la domenica pomeriggio e, diciamocelo, il desiderio irrefrenabile di fare l’immancabile e sacra “scarpetta” nel sugo. Le polpette perfette devono essere tenere, saporite fino all’ultima briciola e avvolte da una salsa ricca e densa che sappia indubbiamente di casa e semplicità.

polpette al sugo anna moroni
Come realizzare le polpette al sugo con il tocco di Anna Moroni – credit: Instagram – darino.it

Ma come si può ottenere questa perfezione? La risposta arriva direttamente da una delle voci più autorevoli e amate della cucina casalinga italiana, la nostra Anna Moroni. Con la sua consueta schiettezza e il suo tocco genuino, Anna ci regala una versione magistrale di questo classico intramontabile, frutto di un’ispirazione d’eccezione e di una splendida amicizia. La ricetta è infatti la sua personale interpretazione e rivisitazione delle polpette servite nel ristorante romano Da Enzo al 29. Un connubio impeccabile tra la saggezza popolare e pratica della Moroni e l’alta, ma semplice, sapienza culinaria romana.

Le polpette al sugo con il tocco di Anna Moroni: una specie di “piatto di recupero”

Queste polpette, garantisce Anna, non si limitano a essere semplicemente buone: sono proprio speciali. Il loro segreto non risiede in ingredienti esotici o procedimenti complessi, ma nella cura, nella tradizione e nell’attenzione a due elementi fondamentali. Il primo è la consistenza: dimenticate le polpette dure e compatte, qui la morbidezza è garantita da un ingrediente umile ma essenziale che, come sottolinea la stessa cuoca, le rende un meraviglioso piatto di recupero che onora la filosofia del “non sprecare nulla”. Il secondo è il sapore deciso e inconfondibile, esaltato dal giusto mix di carne e da quel tocco forte e avvolgente di pecorino.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Anna Moroni Real (@annamoronireal)

Vediamo tutti gli ingredienti di cui abbiamo bisogno:

  • Macinato misto – 400 g

  • Pane (messo a bagno) – 300 g

  • Pecorino – q.b.

  • Uova – 3

  • Cipolla – q.b.

  • Pomodoro – q.b.

  • Olio – q.b.

Il procedimento è davvero molto semplice:

Iniziate ammorbidendo circa 300 g di pane, mettendolo in ammollo finché non sarà completamente inzuppato; una volta pronto, strizzatelo molto bene per eliminare l’eccesso di liquido, ottenendo la base soffice dell’impasto.

fette di pane in una ciotola
Basta immergere il pane in una ciotola d’acqua per le polpette – darino.it

In una ciotola capiente, unite questo pane ai 400 g di macinato misto. Questo è il momento di dare carattere al composto: aggiungete le tre uova necessarie per legare e una generosa manciata di pecorino grattugiato, che fornirà quel tocco sapido e deciso tipico della tradizione laziale.

Lavorate l’impasto brevemente e con cura, fino a renderlo omogeneo. Per garantire una cottura uniforme e una presentazione impeccabile, modellate l’impasto in polpette tutte uguali, Anna suggerisce la precisione di 50 g l’una, per un totale di circa 16 pezzi.

Mentre le polpette riposano, dedicatevi al sugo: in un tegame ampio, preparate una base facendo soffriggere la cipolla tritata in un filo d’olio extra vergine d’oliva. Appena la cipolla sarà dorata e trasparente, versate la salsa di pomodoro e lasciate che prenda sapore, creando un sugo semplice ma robusto. Quando il sugo avrà raggiunto il bollore, immergete delicatamente le polpette.

Fatele cuocere lentamente, a fuoco dolce, affinché abbiano il tempo di assorbire completamente l’aroma ricco del pomodoro. Una volta tenere e ben amalgamate al sugo, non resta che impiattare e godersi questa vera prelibatezza romana!

Gestione cookie